Restaurata la Cappella Cornaro con l'Estasi di Santa Teresa, capolavoro di Gian Lorenzo Bernini 22 Ott. 2021 ― 3 min. lettura. L'opera dell'Estasi di Santa Teresa, capolavoro del Bernini, è situata nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma, nella suggestiva e affascinante Cappella Cornaro. La luce soffusa e la cornice dorata creano un'atmosfera coinvolgente, rendendo ancora più speciale questa celebre rappresentazione dell'estasi mistica della santa.

L'estasi di Santa Teresa d'Avila di Gian Lorenzo Bernini

insegnante disco Estinto gian lorenzo bernini sculture cromatico Partenza per Marciapiede
L'ESTASI DI SANTA TERESA

Estasi di Santa Teresa d’Avila Arte Opere Artisti

Estasi di Santa Teresa d'Avila di Bernini analisi

ECSTASY OF SAINT TERESA BY BERNINI 5 things to know

Estasi di Santa Teresa

L' Estasi di Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini Fustikale

L'estasi mistica di Santa Teresa Frisson Magazine

Estasi. Il desiderio di Dio la Repubblica

La Cappella Cornaro e l’Estasi di Santa Teresa da Bernini a Pascal

ECSTASY OF SAINT TERESA BY BERNINI 5 things to know

L’Artè delle cinque “Estasi di Santa Teresa” Gian Lorenzo Bernini Carteggi Letterari

MiL Messainlatino.it L’estasi di santa Teresa nel capolavoro del Bernini e la vittoria contro

Gian Lorenzo Bernini breve biografia e opere in 10 punti Due minuti d'arte

L'estasi di Santa Teresa d'Avila di Gian Lorenzo Bernini

Raccolta fondi per il restauro del quadro “Estasi di Santa Teresa D’Avila” crowdfunding

Estasi di Santa Teresa d'Avila di Bernini analisi

FileEstasi di Santa Teresa.jpg Wikipedia

L'estasi di Santa Teresa d'Avila di Gian Lorenzo Bernini
L'estasi di Santa Teresa è tra le opere più scenografiche di quelle create da Gian Lorenzo Bernini. Realizzata tra il 1647 ed il 1653, all'interno della Cappella Cornaro, nella Chiesa carmelitana, progettata da Carlo Maderno, di Santa Maria delle Vittorie a Roma, dedicata appunto alla santa spagnola Teresa d'Avila.. Per la sua opera, L' Estasi di santa Teresa d'Avila, Bernini si ispira a un passo tratto dal Libro de su vida [ Il libro sulla propria vita] scritto da Teresa d'Avila tra il 1562 e il 1565, e pubblicato postumo nel 1588: Io vedevo presso di me, un angelo nella sua forma corporea. Non era grande, ma piuttosto piccolo e di grande bellezza.